European Commission
Ministero per i beni e le attività culturali

Archivio Eventi

Pagina 16 di 29

Al seminario parteciperà con un intervento anche Rita Sassu, dell'ECP Italy.

Sede: Sala del Consiglio comunale Programma 9.15 - registrazione dei partecipanti 9.45 - Saluto di Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena 10.00 - 11.15Dott.ssa Rita Sassu - ECP ItalyMiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Programma “Europa per i Cittadini 2014-2020”: obiettivi, priorità Bando Impegno Democratico e Partecipazione Civica: Progetti di gemellaggio, Reti di città, Progetti della Società Civile 11.15 – 11.30 - Domande e risposte - prima parte 11.45 – 12.30 Bando Memoria Europea Calcolo della sovvenzione UE Criteri di selezione Il formulario di candidatura 12.30-13.00 - Domande e risposte - seconda parte Si invitano gli interessati a registrarsi quanto prima al sito:http://europedirect.comune.modena.i

Event organised under the auspices of the Italian Presidency of the Council of the European Union and of the Italian Regions coordination in Brussels. Programme: http://www.keanet.eu/wp-content/uploads/programme-conf-19112014-creativity.pdf

Il Convegno è l'occasione per approfondire i temi che costituiranno le proposte formative TIA Formazione (www.tiaformazione.org) sulla cultura di genere e pari opportunità nel biennio 2014-2015 .Modera : Monica Maggi (giornalista)

Il giorno 30 Ottobre 2014 alle ore 10.00, l’Opera Nomadi Nazionale presenta presso la CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA le iniziative del progetto RECALL – Recalling the Roma and Sinti Holocaust: Paths inside the memory. Seguirà una delegazione che si recherà in Via degli Zingari 54 a rendere omaggio alla Lapide affissa il 27 Gennaio 2001 (prima celebrazione del GIORNO della MEMORIA) dall’Opera Nomadi e dalla Comunità Ebraica auspice il Comune di Roma e presente il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”, realtà quest’ultima con cui l’Opera Nomadi collabora in maniera permanente appunto per l’informazione sugli stermini dimenticati. ll progetto, in corso di realizzazione nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini – Strand 1 European Remembrance, promuove una riflessione comune e internazionale sul "Porrajmos" (o "Samudaripen") – lo sterminio di Rom, Sinti e Camminanti nella Seconda Guerra Mondiale e la persecuzione sin dal 1936 in Germania-, sulle deportazioni subite in Romania ed Italia da questo popolo. Ed è peraltro inclusa nel Progetto l’informazione sul contributo, ancora molto poco noto, che Rom e Sinti diedero alla Resistenza e alla Liberazione dal nazi-fascismo, particolare non-secondario per cui è stata richiesta la piena collaborazione dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), con cui la collaborazione è già ampiamente sviluppata in più regioni italiane. Il supporto dell’Europa a tale iniziativa riflette il sempre più forte interesse ed impegno dell’Unione verso gli oltre 12 milioni di Rom/Sinti che vivono sul proprio territorio, a favore di una più profonda conoscenza della storia di questo popolo, secondo un’ottica interculturale. Altrettanto forte è l’impegno per una riflessione sulle radici del pregiudizio verso questa minoranza, purtroppo ancora attuale. Di questa storia di violenza, lo sterminio di Rom e Sinti rappresenta una pagina dimenticata, e di cui spesso essi stessi non custodiscono e celebrano la memoria.

LINEE GENERALI PROGRAMMAZIONE EVENTO 1. TEMATICHE: Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020”, in collaborazione con ECP Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Memoria Europea Attiva Impegno democratico e partecipazione civica Target platea: tutti i cittadini interessatiCategorie: associazioni, ONG, scuole, amministrazioni locali, ecc..Lo sportello EUROPE DIRECT LAZIO di Sviluppo Lazio, in collaborazione con BIC LAZIO e l’ECP Europe for Citizens Point Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza un incontro informativo rivolto alla conoscenza ed approfondimento del programma “Europa per i Cittadini” e alle sue opportunità.Obiettivi delle giornata saranno una sintetica presentazione del Programma di riferimento e la descrizione dettagliata dei bandi che avranno scadenza nel corso del 2015.Il seminario sarà ospitato presso lo Spazio Europa, in Via IV Novembre 149, Roma (piano terra, gestito dall'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europeaLa partecipazione all’INFO DAY è libera e aperta a tutti coloro che sono interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili”.2. PROGRAMMA ORE 15.00: Registrazione e Welcome coffeeORE 15.15: Saluto da parte di rappresentanti IstituzionaliORE 15.30: Presentazione dello sportello EDIC LAZIO e relativi servizi offerti al pubblicoORE 15.45: Intervento Dott.ssa Rita Sassu, ECP Italy, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo presentazione generale del programma, degli obiettivi e dei criteri di selezione; approfondimento sui vari bandi  ORE 17.00: Questions&Answers ORE 17.15: Chiusura dei lavoriPer partecipare : http://europaxicittadini.eventbrite.it.Per informazioni o chiarimenti contattare: europedirectlazio@agenziasviluppolazio.i

ECP - ITALY

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Segretariato Generale
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma