European Commission
Ministero per i beni e le attività culturali

Archivio Eventi

Pagina 19 di 29

Ore 10,00Sala ConferenzeGalleria d'arte modernaVia Sant'Anna 21Palerm

Ancora aperte le iscrizioni per l'ultimo incontro “L'UE per i Giovani” dedicato ad amministratori pubblici locali e forum giovanili che si terrà il prossimo 22 Gennaio 2014 presso Spazio Europa, a Roma in via IV Novembre 149, lo spazio pubblico europeo co-gestito dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell'Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo. L'obiettivo del percorso, che ha visto incontrarsi a Roma, da novembre ad oggi, centinaia di rappresentanti della nuova generazione di comunicatori, progettisti europei e imprenditori, è stato quello di informare i giovani riguardo ai nuovi programmi dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020 a favore dell'occupazione, innovazione, creatività, ricerca, start up di impresa, formazione ma anche  cambiamento, coesione sociale, diritti e opportunità come cittadini europei. L'incontro del 22 gennaio mirerà ad informare sui programmi di cui possono beneficiare le amministrazioni locali e si rivolge a quei giovani che sono oggi sindaci, assessori, consiglieri, consulenti e rappresentanti di forum giovanili. Interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle agenzie di riferimento in Italia: la Dott.ssa De Luca del Ministero Sviluppo Economico, l'ing. Albertini del Dipartimento Politiche Europee, l'On. Silvia Costa, relatrice del Parlamento europeo per “Europa Creativa”, Roberto Pella del Comitato delle Regioni, Emanuele Rigantè di Italia Lavoro e Rita Sassu del Cultural Point “Europa per i cittadini”. Presenti anche la Rete Nazionale di giovani dell'ANCI con i coordinatori Nicola Chionetti e Luca Della Bitta con il supporto di Alessandro Delli Noci, assessore del Comune di Lecce e Stefano Ambrosini, consigliere del Comune di Gardone Riviera, che condivideranno esperienze dirette di progettazione europea sia in ambito locale che internazionale. Le attività sono strutturate per la partecipazione dalle 9:30 alle 18:30 unendo dimensione formale e metodologie per l'apprendimento non formale. Oltre cento giovani amministratori da tutt'Italia sono già iscritti rappresentando tante e variegate realtà da Nord a Sud. Il progetto, il programma nel dettaglio, i profili di relatori, facilitatori ed esperti tecnici, il modulo di richiesta iscrizione si trovano sul sito:  www.ueperigiovani.eu La partecipazione è gratuita (sino ad esaurimento dei posti disponibili). Per ulteriori informazioni: cell. 3801564152 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00

Giornata Informativa Nazionale organizzata dall’ECP – Europe for Citizens Point ItalyMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoBiblioteca Nazionale RomaViale del Castro Pretorio 10500185 Roma CEDOLA DI PRENOTAZIONE (REGISTRAZIONI CHIUSE) Programma 9:30 Registrazione partecipanti 10:00 Dott.ssa Leila Nista, ECP Italy – MiBACTIntroduzione ai lavori 10:15 Dott.ssa Rita Sassu, ECP Italy – MiBACTPresentazione del nuovo Programma “Europa per i Cittadini 2014-2020”: obiettivi, priorità, criteri di selezionePresentazione dello Strand 1: Memoria Europea Attiva 11:15 Dott.ssa Natascia Mattucci, Università di Macerata, Gianluca Vagnarelli, Università di MacerataIl Progetto “Amnesia Gulag in Europe” 11:30 Dott. Lorenzo Fenoglio, Associazione Banca della Memoria onlusIl Progetto “My memories, our story” 11:45 pausa 12:00 Dott.ssa Rita Sassu, ECP Italy – MiBACTPresentazione dello Strand 2: Impegno democratico e partecipazione civica 12:30 Dott.ssa Donatella Brizzi, Comune di Zola Predosa, Dott.ssa Elena Vignocchi, Futura - Società pubblica per la formazione professionale e lo sviluppo del territorioIl Progetto “Who am I, Who are you” 12:45 Dott.ssa Beatrice Briguglio, Comune di Monforte San Giorgio,Il progetto “Abilities and Skills of European Women II”

Il "Forum diventare cittadini europei attivi" si terrà presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università Roma Tre. Il programma prevede, tra l'altro, la presentazione dei nuovi programmi europei 2014 -2020 di sostegno a progetti di cittadinanza attiva europea: "Europa per i cittadini" ed "Erasmus +"20 gennaio 2014.

Il giorno 29 novembre 2013, dalle ore 9.30 alle ore 13, a Torino, presso il Centro di Iniziativa per l'Europa del Piemonte, Aula B3 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, si terrà la conferenza "Cittadini d'Europa: un anno dedicato ai diritti di cittadinanza". In quest'occasione l'ECP Italy terrà un intervento dedicato ai risultati dell'Anno Europeo dei Cittadini e alle prospettive future.

        Il Focus Point Marchio del Patrimonio Culturale Europeo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza la GIORNATA NAZIONALE INFORMATIVA SULL’INIZIATIVA COMUNITARIA MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO che si terrà il giorno 24 giugno 2013 alle ore 11 presso la Sala del Consiglio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, via del Collegio Romano 27, Roma. La partecipazione è gratuita – la prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi è necessario scrivere un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il nominativo della persona che prenderà parte all’incontro entro e non oltre il 19 giugno 2013. Il Marchio può assegnato a siti che abbiamo apportato un contributo rilevante alla storia e alla cultura europee, compresa la costruzione dell'Unione Europea, segnati da una chiara dimensione educativa rivolta ai cittadini, soprattutto i giovani, nonché in grado di contribuire alla creazione di reti fra i vari siti, finalizzate allo scambio di esperienze e buone pratiche. Il criterio per il conseguimento del Marchio non è dunque connesso in maniera specifica alla conservazione dei siti (che dovrebbe essere comunque garantita dai regimi di protezione esistenti), ma in primo luogo alla promozione dei siti, all'accesso ad essi e alla qualità delle informazioni offerte nonché delle attività promosse. Per informazioni circa le modalità di candidatura e i criteri di selezione si consulti il sito www.marchiopatrimonioeuropeo.beniculturali.it.  

ECP - ITALY

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Segretariato Generale
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma