Il 2013, proclamato Anno Europeo dei Cittadini, segna il ventesimo anniversario dell’istituzione della cittadinanza dell’Unione, giuridicamente introdotta dal trattato di Maastricht del 1993 e ulteriormente rafforzata dal trattato di Amsterdam del 1999 e dal trattato di Lisbona nel 2009. È in tale contesto che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha curato la mostra La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi, promossa dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, e volta a illustrare il concetto stesso di “cittadinanza” nelle diverse valenze assunte nel corso delle differenti epoche, dal periodo greco-romano fino all’età moderna, nella consapevolezza che un corretto intendimento dell’odierna cittadinanza non può prescindere dalla conoscenza delle sue radici storico-culturali, che affondano, per fondamenti e forme, nel periodo storico classico greco e romano.

La mostra, articolata in venti pannelli, riportati nel sottostante Catalogo, coniuga un documentato apparato  grafico e fotografico a una serie testi bilingui, redatti in italiano e inglese al fine di raggiungere il pubblico nazionale e internazionale, che potrà così ripercorre le varie tappe, dello sviluppo storico della cittadinanza, muovendo dalla politeia greca e dalla civitas romana, fino all’elaborazione del concetto
moderno di nazione e quindi alla creazione dell’Unione Europea con i relativi trattati.

L’iniziativa, come accennato, s’inquadra nell’ambito delle attività dell’Anno Europeo dei Cittadini, istituito tramite la Decisione N. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, volto a promuovere la consapevolezza dei diritti derivanti dalla cittadinanza europea e la conoscenza della cittadinanza stessa.

Tale conoscenza non può non tenere conto delle molteplici forme e significati assunti dalla cittadinanza in Europa, nelle diverse epoche storiche.

I pannelli analizzano il processo storico che ha portato alla creazione della democrazia in Grecia, il contatto interculturale che ha connotato l’ellenismo, i fondamenti giuridici della civitas nella Roma repubblicana e imperiale, la frammentazione socio-politica dell’Alto Medioevo e la nascita dei regni nel Basso Medioevo, la transizione al Rinascimento, lo stabilirsi dello Stato assoluto e le rivoluzioni che hanno preceduto il moderno concetto di nazione. La sezione finale della mostra si concentra invece sui trattati dell’Unione Europea che fondano la cittadinanza europea, esaminandone diritti e prerogative.

La mostra è stata curata da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promossa dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Testi dei pannelli della mostra di:

  • Giulia Quintiliani, Quintilia Edizioni
  • Rita Sassu, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: pannelli 1-16
  • Luigi Marchegiani, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri: pannelli 17-20

Progetto grafico e repertorio iconografico:
Quintilia Edizioni

Hanno partecipato alla realizzazione della mostra:

  • Daniel Ractliffe, Parlamento Europeo
  • Roberta Quadrini, Parlamento Europeo
  • Alessandro Giordani, Commissione Europea
  • Natalja Montesfusco, Commissione Europea
  • Vittorio Calaprice, Commissione Europea
  • Gianna Li Calzi, Commissione Europea
  • Paola Vocchia, Commissione Europea
  • Anna Maria Villa, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Massimo Persotti, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Stefano Mignogna, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Gabriele Altana, Ministero degli Affari Esteri
  • Leila Nista, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

CATALOGO

I brevi saggi introduttivi del Catalogo intendono soffermarsi sulla cittadinanza greca e romana quali premesse storiche, culturali e politiche per l’elaborazione dell’odierna cittadinanza dell’Unione, come altresì esplicitarne le basi giuridiche, i diritti derivanti, gli ostacoli connessi al loro esercizio e soffermarsi infine sull’Anno Europeo dei Cittadini. Scopo ultimo dell’iniziativa è diffondere fra i cittadini europei la comprensione dell’Unione Europea e della cittadinanza, attraverso la conoscenza della comune storia europea.

La cittadinanza in Europa dall'antichità ad oggi
Size: 3283.71 KB

Autori: Leila Nista, Rita Sassu
Progetto grafico: Giulia Quintiliani
Casa Editrice: Quintilia Edizioni
ISBN:978-88-908999-0-4
© Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

PANNELLI DELLA MOSTRA