European Commission
Ministero per i beni e le attività culturali

Archivio Eventi

Pagina 28 di 29

Lunedì 21 e martedì 22 giugno 2010, Europe for Citizens Point - ECP Italy  parteciperà alla Conferenza sulla Cittadinanza Attiva - Active Citizenship Conference, che si terrà a Bruxelles.In particolare, il 21 si svolgerà la giornata di Training per gli Europe for Citizens Points europei e il 22 saranno affrontate le tematiche inerenti il futuro Programma "Europa per i Cittadini", che sarà attivo dal 2014.

Spazio Europa Via IV Novembre 149 Sede di Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo e della Commissione EuropeaCONVEGNO DI APERTURA DEL PROGETTO TWI.N.E.E"TWINNINGS: New Expertise for Europe"Progetto finanziato da Education, Audiovisual and Culture Executive Agency -EACEAnell'ambito del Programma ‘Europe for Citizens’Ore 10.00 - inizio lavoriDott. Valter Pagani - Project manager progetto Twi.n.e.eDott. Stefano Milia - Assistente coordinamento progetto Twi.n.e.eSaluti istituzionaliDott.ssa Leila Nista - Project manager CCP Italy e ECP Italy - MIBACIl ruolo della ECP Italy - Concetto di gemellaggioDott. Valter Pagani - Project manager progetto Twi.n.e.ePresentazione del progetto TWI.N.E.E - “New Expertise for Europe”Ore 11.00 - coffee break Ore 11.20 - ripresa lavoriDott.ssa Rita Sassu - Staff ECP Italy - MIBACIl programma Europa per i Cittadini: caratteristiche ed obiettiviDott. Stefano Milia - Assistente coordinamento progetto Twi.n.e.eL’approccio strategico nella scrittura di un buon progetto di gemellaggiotorie di successo: il progetto ‘Babel Forum’ promosso dal Comune di Bisignano (CS)Ore 13.00 - snack lunch Ore 14.00 - ripresa lavoriDott. Valter Pagani - Project manager progetto Twi.n.e.eUlteriori step del progetto TWI.N.E.EDott. Stefano Milia - Assistente coordinamento progetto Twi.n.e.ePresentazione delle linee guida del ‘Corso di formazione per esperti sul profilo del TwinningManager’ e criteri di selezione dei 20 partecipanti.

  Il 4 giugno 2010, a Ragusa, presso il Centro Direzionale sac. Rocco - Zona Artigianale, si svolgerà la conferenza "Iniziative Culturali nella Programmazione Europea", nell'ambito della quale l'ECP - Europe for Citizens Point Italy presenterà il Programma "Europa per i Cittadini" 2007-2013. 

Dal 19 al 21 maggio 2010 si terrà a Ljubljana, in Slovenia, un seminario internazionale intitolato "Youth Information as a base for Youth Participation", volto a radunare i rappresentanti delle municipalità e delle organizzazioni attive nel campo delle informazioni per i giovani, allo scopo di favorire ed incrementare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica.È possibile scaricare:la call for participants  la brochure informativala bozza di programmail modulo di adesione.

Pochi sanno che il 9 maggio 1950 è nata l'Europa comunitaria, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa. Quel giorno a Parigi la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione della massima importanza. Le prime righe della dichiarazione del 9 maggio 1950 redatta da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere, Jean Monnet, danno un'idea dei propositi ambiziosi della dichiarazione che passerà alla storia.Per la prima volta veniva proposta la creazione di una Istituzione europea sovrannazionale cui affidare la gestione delle materie prime che all'epoca erano il presupposto di qualsiasi potenza militare, il carbone e l'acciaio. I paesi chiamati a rinunciare con queste modalità alla sovranità puramente nazionale sugli strumenti di guerra uscivano da poco da un conflitto spaventoso che aveva seminato innumerevolirovine, materiali ma soprattutto morali, odi, rancori, pregiudizi. Per comprendere l'impatto rivoluzionario del gesto basterebbe immaginare oggi un'iniziativa analoga tra Israele e i Palestinesi, tra i Serbi e i Bosniaci, tra popolazioni tutsi e hutu; e l'ordine di grandezza delle rovine causate dalla seconda guerra mondiale era ben maggiore!Al vertice tenutosi a Milano nel 1985 i capi di Stato e di governo dell'Unione europea decisero di festeggiare questa data come Giornata dell'Europa. Oggi, è occasione per ricordare la strada percorsa.   

ANNULLAMENTO DELLA CONFERENZA A CÁCERES (SPAGNA) La conferenza internazionale Sharing Europe’s Cultural Heritage, che si sarebbe dovuta tenere a Cáceres (Spagna) dal 19 al 20 aprile 2010, è stata annullata a causa dei disagi provocati dalla chiusura di diversi aeroporti europei. Pertanto, l’ECP – Europe for Citizens Point Italy, avendo cancellato la partenza, resterà aperto.  ---- ll 19 e il 20 aprile 2010, l’ECP – Europe for Citizens Point Italy parteciperà alla conferenza internazionale Sharing Europe’s Cultural Heritage, che si svolgerà presso Cáceres, in Spagna. La conferenza, organizzata dal Ministero della Cultura spagnolo con il supporto della Commissione europea, è parte delle attività previste durante la presidenza spagnola dell’Unione Europea nella prima metà dell’anno 2010.Scopo della conferenza è favorire l’integrazione culturale in Europa e promuovere gli strumenti che valorizzano il patrimonio culturale europeo, in modo da favorire lo sviluppo di una comune coscienza comunitaria fra i cittadini. Saranno messe in luce le implicazioni sociali, politiche ed economiche delle attività culturali attraverso l’analisi delle potenzialità del patrimonio culturale, che costituisce altresì un fattore di crescita economica e di coesione sociale, attraverso lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento del turismo culturale. Saranno inoltre analizzate le tecnologie moderne applicabili alla cultura. Gli argomenti trattati verteranno pertanto sulla conservazione e preservazione del patrimonio culturale, la cui importanza è stata debitamente evidenziata nel Trattato di Lisbona; sul rapporto tra il patrimonio e la cittadinanza; sul trattamento del patrimonio da parte dei media, specie gli audiovisivi; sull’identità culturale e, parallelamente, sul dialogo interculturale, quindi sulla cooperazione fra nazioni europee; sulla facilitazione dell’accesso alla cultura, specie per i giovani, i disabili, etc.; sulle politiche culturali; sulle applicazioni dell’informatica e della digitalizzazione alla cultura, con particolare riferimento alla creazione di musei digitali, etc.

ECP - ITALY

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Segretariato Generale
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma