Di: UPTER Università popolare di Roma
Non ci sono progetti

Deadline project proposals: 01-02-2019
Deadline partner’s expression of interest in participating in the project proposal: 20-01-2019
Action, Measure in the framework Action, Measure in the framework of “Europe for Citizens” Programme: Strand 1: European remembrance
Abstract:
Le rivoluzioni del 1989.La memoria degli avvenimenti del 1989 che hanno ampliato i confini dell'EuropaLa caduta del muro di Berlino, le rivolte in Romania, il nuovo governo Ungherese, la vittoria di Solidarnosc in Polonia, ecc. hanno cambiato le sorti dell'Europa e ridisegnati i confini. A distanza di 30 anni come sono ricordati quei fatti, come hanno influito sulle nostre vite ma soprattutto come è possibile che avvenimenti così vicini negli anni non stiano influendo in un processo nazionalistico, contrario all'esistenza della stessa Unione Europea.Le rivoluzioni del 1989 hanno aperto i confini e permesso soprattutto ai cittadini dell'est Europa di darsi nuove forme di Governo e di conoscere i governi democratici dell'ovest e del Sud.Il progetto intende mettere a confronto differenti generazioni, per rappresentare uno studio ed un approfondimento della percezione di quegli avvenimenti secondo la coorte osservata. Il confronto tra le generazioni sarà concentrato su soggetti che avevano nel 1989 almeno 50 anni (ora 80), 40 anni (ora 70), 30 (ora 60), 20 (ora 50) per essere poi messo in discussione con chi è nato nel 1989 (ora ha 30 anni), nel 1999 (ora ha 20 anni).Un lavoro di confronto selezionando soggetti che frequentano Scuole, Università popolari, biblioteche nonché persone disinteressate alla politica e agli avvenimenti storici.