European Commission
Ministero per i beni e le attività culturali

Studium in amicitia semper
 

UPTER Università popolare di Roma


Persona di contatto


Nome: Monica Griscioli Responsabile progetti

Email: monica.griscioli@upter.it

Telefono: +390669204343

Fax: +390669204360

UPTER Università popolare di Roma

Non ci sono progetti | Via 4 novembre 157 00187 Roma
Organizzazione tipo
Educational and Research organisation
Descrizione:
Leader in Italy in the context of lifelong learning. Over 16,000 course participants present in all districts of the capital Rome. For about 30 years it involves citizens of all ages in courses, seminars, and cultural visits and in many national and European projects. He collaborates with major Italian cultural institutions: the National Academy of Santa Cecilia, National Gallery of Modern Art, etc.The public Upter through the publisher EDUP (Editions Popular University) books and magazines. The latest initiative is the University of road, a new way of learning dialogue in different places of the city, even in places not used to the culture.

Proposte progettuali scadute

8 GENNAIO 2019 - UPTER Universita' popolare di Roma
Abstract: Le rivoluzioni del 1989.La memoria degli avvenimenti del 1989 che hanno ampliato i confini dell'EuropaLa caduta del muro di Berlino, le rivolte in Romania, il nuovo governo Ungherese, la vittoria di Solidarnosc in Polonia, ecc. hanno cambiato le sorti dell'Europa e ridisegnati i confini. A distanza di 30 anni come sono ricordati quei fatti, come hanno influito sulle nostre vite ma soprattutto come è possibile che avvenimenti così vicini negli anni non stiano influendo in un processo nazionalistico, contrario all'esistenza della stessa Unione Europea.Le rivoluzioni del 1989 hanno aperto i confini e permesso soprattutto ai cittadini dell'est Europa di darsi nuove forme di Governo e di conoscere i governi democratici dell'ovest e del Sud.Il progetto intende mettere a confronto differenti generazioni, per rappresentare uno studio ed un approfondimento della percezione di quegli avvenimenti secondo la coorte osservata. Il confronto tra le generazioni sarà concentrato su soggetti che avevano nel 1989 almeno 50 anni (ora 80), 40 anni (ora 70), 30 (ora 60), 20 (ora 50) per essere poi messo in discussione con chi è nato nel 1989 (ora ha 30 anni), nel 1999 (ora ha 20 anni).Un lavoro di confronto selezionando soggetti che frequentano Scuole, Università popolari, biblioteche nonché persone disinteressate alla politica e agli avvenimenti storici.

ECP - ITALY

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Segretariato Generale
Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma