Roma: Lancio del bando Memoria europea
Luogo: Array
Roma
6 novembre 2018 - Infoday
Lancio del bando
Memoria europea
6 novembre 2018
Ore 09,30 - 13,00
Collegio Romano, Sala Spadolini
Via del Collegio Romano 27 00186 Roma
Ore 09.30: Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00: Introduzione ai lavori
Presentazione dello Europe for citizens Point - MiBAC
Elisabetta Scungio, Project Manager per il Programma Europa per i cittadini, MiBAC
Ore 10.30: Presentazione del bando Memoria Europea
Rita Sassu, Punto di Contatto per il Programma Europa per i cittadini, MiBAC
Ore 11.30: Coffee break
Ore 11.50: Presentazione del progetto vincitore Active Telling, Active Learning
Cristina Di Ponzio, Associazione Younet
Ore 12.10: Presentazione del progetto vincitore Memory against inhumanity: people with mental disorders under totalitarian regimes
Elena Monducci, Serena Corio, Claudia Battaglia, Floriana Pinto, Marco Gusman, Annelore Homberg, Associazione Network europeo per la ricerca e la formazione in psichiatria psicodinamica
Ore 12.30: Discussione
Ore 13.00: Chiusura Lavori
L’evento è volto a presentare, ai potenziali beneficiari (enti culturali, centri di ricerca, università, fondazioni, musei, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni culturali, associazioni di sopravvissuti, comuni, province, regioni), il bando Memoria Europea, volto a cofinanziare progetti intesi a sollecitare la riflessione sui momenti salienti e sui punti di riferimento della storia europea recente, sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari e autoritari della storia moderna dell’Europa (in particolare, ma non in via esclusiva, il Nazismo e il conseguente Olocausto, il Fascismo, lo Stalinismo e i regimi comunisti totalitari), nonché a commemorare le vittime dei loro crimini. Il bando, la cui scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per il 1 febbraio 2019, prevede una sovvenzione massima di 100.000 euro. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione obbligatoria al seguente link:
https://www.eventbrite.com/o/ecp-italy-ministero-per-i-beni-e-delle-attivita-culturali-12806892069.