Giorno e Mese: 11 settembre 2018
Luogo: Array

Il giorno 11 settembre 2018, alle ore 11, presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, via del Collegio Romano 27, Roma, il Focus Point Marchio del Patrimonio Europeo – Ministero per i beni e le attività culturali, organizza la

 

GIORNATA NAZIONALE INFORMATIVA

SULL’AZIONE UE

MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO

 

PROGRAMMA

Ore 10.30: Registrazione dei partecipanti


Ore 11.00: Introduzione ai lavori

Luisa Montevecchi, Direttore del Servizio I del Segretariato generale, MiBAC

Giorgio Piras, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma

Marina Righetti, Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma

 

Ore 11.40: Presentazione del Marchio del patrimonio europeo e del Focus Point

Elisabetta Scungio, Coordinatore nazionale del Marchio del patrimonio europeo, Segretariato generale, MiBAC

 

Ore 12.00: Coffee break

 

Ore 12.20: Obiettivi e caratteristiche dell’Azione UE Marchio del patrimonio europeo.

                   Panoramica dei siti selezionati.

                   Compilazione del formulario di candidatura.

Rita Sassu, Punto di contatto del Marchio del patrimonio europeo, Segretariato generale, MiBAC

           

Ore 13.30: Conclusione lavori

 

 

La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria.

La giornata informativa nazionale è volta a presentare al pubblico nazionale l’Azione UE “Marchio del patrimonio europeo”, orientata a valorizzare il patrimonio culturale comune e a migliorare la conoscenza reciproca fra i cittadini europei, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza all'Unione e a promuovere il dialogo interculturale. Il Marchio del Patrimonio Europeo mira inoltre a favorire un più ampio accesso al patrimonio culturale e valorizzarne la dimensione europea e viene assegnato a siti che abbiamo apportato un contributo rilevante alla storia e alla cultura europee, compresa la costruzione dell'Unione Europea, segnati da una chiara dimensione educativa rivolta ai cittadini, soprattutto i giovani, nonché in grado di contribuire alla creazione di reti fra i vari siti, finalizzate allo scambio di esperienze e buone pratiche.

L’evento è rivolto agli operatori culturali, ai comuni, alle regioni, ai referenti di potenziali siti candidabili all’Azione, tra cui monumenti, abbazie, cimiteri storici, biblioteche, archivi, parchi naturali, aree subacquee, archeologiche, industriali o urbane, paesaggi culturali, luoghi della memoria, beni culturali in genere, compreso il patrimonio immateriale purché associabile a un sito, compreso il patrimonio contemporaneo.

Nell’ambito dell’iniziativa, saranno illustrati i criteri di partecipazione all’Azione, specificando le caratteristiche dei siti culturali eleggibili e fornendo una panoramica di quelli già selezionati. Infine, in vista della scadenza per la presentazione delle candidature a livello nazionale fissata per il prossimo 14 dicembre, saranno spiegate le modalità di compilazione del relativo e-form.

Programma scaricabile 789 Kb