Giorno e Mese: 7 13 aprile 2013
Luogo: Array

Banner Euroclio 2013

La storia diviene più visibile agli occhi del grande pubblico quando si prendono in esame siti di commemorazione, giornate di ricordo e controversie relative ai lasciti della memoria.

Gli Stati, così come i gruppi di persone, tendono a sottolineare l'importanza del ricordo pubblico in segno di rispetto per le vittime, ma anche come lezione per il futuro.

Come affrontano queste tematiche i docenti di storia, del patrimonio e di educazione civica? Come si rispetta il dolore delle esperienze passate senza colpevolizzare le generazioni future addossandogli sensi di colpa? Qual è il ruolo dello Stato nel conservare la memoria e come cambia questo ruolo in base alle ideologie politiche dominanti?

Questi i temi affrontati dal convegno curato da EUROCLIO, Associazione europea degli insegnanti di storia.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del convegno:

http://www.euroclio.eu/new/index.php/2013-erfurt